
Risultati per 'Produzione tubi alettati':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Produzione tubi alettati':
Risultati maggiormente rilevanti:


I tubi alettati sono generalmente utilizzati nella produzione o nel retubing di scambiatori di calore raffreddati ad aria. La parte deve questo nome al suo design. Airco-Fin è il vostro fornitore di fiducia di tubi alettati, con molti anni di esperienza nella sua produzione.


Azienda Valtecno opera nel settore dei tubi alettati da oltre quindici anni su una superficie complessiva di 3000 mq., di cui 2000 mq. coperti.


Home - Ita srl Scambiatori di calore e batterie alettate per l’industria L’acqua, il vapore, gli oli diatermici ed i gas refrigeranti sono gli elementi utilizzati per lo scambio termico. ITA srl progetta e realizza su misura una vasta gamma di Scambiatori di calore e Tubi Alettati in grado di soddisfare le esigenze tecniche di ogni settore.
Altri risultati:


Dopo una lunga esperienza nel settore avicolo iniziata nel 1996, abbiamo aperto il primo stabilimento per l’alettatura tubi (2.450.000 di tubi curvati e 25mila km di tubo alettato) Voglio il servizio di ALETTATURA. Voglio il servizio di PIEGATURA. Pantani Tubi è un’azienda certificata ISO 9001:2015 con Certificato no. 133616-2013-AQ-ITA ...


Il nastro viene avvolto intorno al tubo e saldato con opportuno procedimento. Oltre ad offrire una buona economicità di produzione, assicura un'ottima trasmissione del calore fra interno tubo ed aletta. I materiali del tubo e delle alette possono essere combinati secondo le esigenze del cliente e delle condizioni di esercizio. DAV Sole. DAV Spiro.


Tubi alettati rettangolari doppi e singoli e la produzione di tubi alettati HF completano il programma di fornitura. I sistemi completi di pulizia per caldaie includono tutti i dispositivi necessari per una pulizia professionale e sicura della superficie di riscaldamento in caldaie di centrali elettriche, industriali e per rifiuti.


La tecnica ad aletta a piedino viene realizzata avvolgendo il nastro in tensione sul tubo, assicurandolo con una ripiegatura a piedino sulla base del tubo ad “L” o “doppia L” per maggiore resistenza. In questo modo si assicura il massimo scambio termico e una temperatura massima di utilizzo di 150C°.