
Risultati per 'Scambiatori di calore a fascio tubiero':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Scambiatori di calore a fascio tubiero':
Risultati maggiormente rilevanti:


Scambiatori di calore a fascio tubiero Heat Exchange as a Service Gli scambiatori di calore a fascio tubiero sono il modello più comune per molte applicazioni. Forniamo un’ampia varietà di applicazioni basate sul design e sui materiali più adatti per garantire una soluzione economica e affidabile.


Uno scambiatore a fascio tubiero e mantello è uno scambiatore di calore a superficie, costituito principalmente da un fascio di tubi collocato all'interno di un recipiente di forma più o meno cilindrica (chiamato mantello ).


Scambiatori di calore a fascio tubiero a U Scambiatori di calore a fascio tubiero a U Scambiatori di calore a tubi corrugati Torna a Scambiatori di calore per impianti a vapore Specifiche Tecniche Manuali Installazione Attestati di certificazione Specifiche Tecniche Manuali Installazione Attestati di certificazione Trova la sede più vicina
Altri risultati:


Gli scambiatori di calore a fascio tubiero sono il tipo più comune di scambiatore di calore per l’utilizzo nelle raffinerie di petrolio e altri grandi processi chimici. La costruzione di questo tipo di scambiatore di calore è evidente dal nome. C’è un mantello esterno che contiene un fascio di tubi.


Gli scambiatori di calore a fascio tubiero sono composti da tubi cilindrici, montati all’interno di un alloggiamento cilindrico, con l’asse dei tubi parallelo all’asse dell’alloggiamento. Un fluido circola all’interno dei tubi e l’altro all’esterno (fluido sul lato dell’involucro). Sono il tipo di scambiatore di calore più utilizzato nel settore.


scambiatore di calore a fascio tubiero B / SB series liquido/liquido in rame in nichel Pressione operativa: 250, 150 psi Temperatura: 350 °F ... Thermal Transfer Products offre una linea completa di raffreddatori di olio idraulico a catalogo standard per tutti i sistemi idraulici di macchine industriali per il raffreddamento del sistema.


I materiali impiegati per la costruzione sono selezionabili da un’ampia gamma tra cui acciai al carbonio, acciai inox, rame, leghe alluminio, cupronichel etc, sia per i tubi che per le alette e sono scelti in funzione all’uso dell’apparecchio per garantire la migliore efficienza e resistenza.