
Risultati per 'Produzione condensatore di vapore':
Di seguito l'elenco dei risultati di ricerca trovati rilevanti per la keyword 'Produzione condensatore di vapore':
Risultati maggiormente rilevanti:


Grazie al condensatore si deve provvedere al solo reintegro delle perdite, in media 1-2% della produzione di vapore. Struttura. Un condensatore è costituito di un involucro cilindrico a sezione circolare o rettangolare contenente al suo interno un fascio tubiero percorso da acqua di mare.


cura). Tale quantità è molto diversa nei casi di condensatore a miscela e a superficie (in quest'ultimo caso di 4-5 volte inferiore), ma va comunque eliminata. Infatti la pressione regnante nel condensatore pc è data dalla somma della pressione parziale del vapore pv (tensione di vapore alla temperatura di condensazione ts) e dei gas, pg.


Condensatore a superficie (del tipo a fascio tubiero e mantello) di un motore a vapore del XIX secolo. Schema di funzionamento di un condensatore a superficie Nei condensatori convenzionali vengono utilizzati in genere come fluidi refrigeranti acqua o aria , a causa della loro reperibilità e del loro basso costo.
Altri risultati:


C.A.M.P.I. Prodotti: Condensatori per turbine a vapore - Costruzione apparecchi e macchinari per industrie - condensatori per turbine a vapore, sistemi di condensazione, scambiatori di calore, impianti di evaporazione per industrie, serbatoi in pressione, gland condenser, gland condenser, dryers, district heaters, deaerators, scambiatori di ...


Condensatori di vapore. produzione condensatore di vapore - longoni-engineering.com dal 1931 progettazione e costruzione di scambiatori di calore per uso industriale ad acqua, olio, vapore, elettrici – aerotermi - tubi alettati -serpentine produzione di vapore e energia elettrica | energeco Sistemi \ Produzione di Vapore e Energia Elettrica.


vapore surriscaldato, al di sotto dell’isobara critica, si distinguono due zone, una a bassa pressione, in cui l’ipotesi di gas perfetto è applicabile (zona 2), ed una a più alta pressione (zone 4), dove, per la presenza di vapore ad alta densità, si verificano effetti di gas reale. Al di sopra del punto critico, e